THE CHIOSKITO è un progetto culturale di trasformazione territoriale che cerca di intervenire nel settore dei piccoli negozi promuovendo il valore dell'economia circolare, sostenibile, etica e solidale, per riattivarlo e ricostruirlo dalla sua dimensione di connettore sociale.
Introduzione Da un tempo a questi giorni assistiamo ad una metamorfosi silenziosa; cioè come i quartieri lentamente si trasformano in un desolato paesaggio di transito e di reclusione. Lontano dai circuiti turistici, i negozi di vicinato riducono le loro possibilità di sopravvivenza ad un'aspettativa di vita breve e mediocre. La maggior parte delle attività commerciali durano un sospiro. Vedere spazi dismessi, danneggiati dall'incuria è ormai un‘immagine ripetuta della nostra quotidianità. L’inesorabile progresso delle nuove tecnologie ha cambiato le abitudini di consumo delle persone. I piccoli imprenditori non trovano il modo di fronteggiare la situazione, lasciando ai proprietari sbalorditi dalla diminuzione del valore immobiliare dei loro locali e ai vicini privi di siti di riferimento identitario poiché gli spazi per l'interazione con i concittadini scompaiono.
Il progetto
THE CHIOSKITO nasce con lo scopo di costruire uno spazio di incontro sociale per problematizzare e partecipare alla ricerca di soluzioni innovative in grado di affrontare la grave situazione di declino che sta attraversando il settore dei piccoli esercenti.
A questo fine raccoglie e analizza i dati sulla situazione attuale del settore nei quartieri non centrali di Bolzano (occupazione dei locali, tipologia di attività, situazione del mercato immobiliare) e studia il tipo di rapporto esistente tra settore e quartiere per proporre strategie di collaborazione complementare che rispondano agli interessi di tutti gli agenti coinvolti; commercianti, proprietari, fornitori, clienti e vicini.
L'iniziativa prevede il coordinamento delle attività di divulgazione, sensibilizzando alla popolazione attraverso l'organizzazione di proposte artistiche e formative (mostre, spettacoli, conferenze, workshop).
Dato che si tratta di un progetto di autogestione è finanziato dalla realizzazione di azioni rappresentative dei valori che proclama; perciò è stato ideato un sistema per la creazione collettiva di cortometraggi, coinvolgendo scrittori, musicisti, attori e il grande pubblico, che saranno esposti all'interno di un'installazione itinerante che circolerà in diversi locali della città. Ad ogni ciclo espositivo corrisponderà la realizzazione di un'opera d'arte originale, una serie numerata di linoleografie e una stampa limitata di magliette d'arte che saranno commercializzate per supportare economicamente il progetto nella fase iniziale.
THE CHIOSKITO mira a costituire relazioni strategiche e insolite che stimolino sinergie di cooperazione per favorire la rigenerazione produttiva di tutte le componenti del settore da un approccio sociale, ecologico ed equo.
THE CHIOSKITO vuole contribuire allo sviluppo della persona attraverso uno strumento che incoraggia e stimola il senso di responsabilità, offrendo la possibilità di diventare protagonista del cambiamento sociale, economico e culturale che il progetto promuove e anela.
THE CHIOSKITO è un progetto a cura di Giulia Palaia e Hernán Cacace.